Stai utilizzando una versione di Internet explorer non supportata e pericolosa per motivi di sicurezza.
Aggiorna Internet Explorer o usa Opera, Chrome o firefox!

 

Dal 5 maggio al 28 luglio aperto il bando di Laziodisu per la richiesta di borsa di studio e altri benefici per l’a.a.2016/17

Laziodisu prosegue l’impegno a migliorare i propri servizi e a snellire le procedure di  partecipazione ai concorsi accogliendo là dove possibile i suggerimenti degli studenti.

Confermando l’impegno per garantire la massima inclusione e il più ampio accesso al diritto alla conoscenza, il Bando di quest’anno adotta le soglie massime di ISEE/ISPE consentite dal MIUR. In questo modo viene ripristinato il diritto allo studio per quegli studenti che lo scorso anno erano stati esclusi a causa della nuova normativa ISEE senza che il loro reddito/patrimonio fosse variato.

Per poter anticipare l’assegnazione dei posti alloggio, eliminando così i disagi degli scorsi anni, la chiusura del Bando è stata anticipata: ti ricordiamo quindi che la scadenza per la presentazione della domanda relativa all’a.a.2016/2017 è fissata al 28 luglio 2016 alle ore 12:00.

Come lo scorso anno la domanda dovrà essere trasmessa inserendo il PIN.

Gli studenti che già lo possiedono dall’a.a.2015/2016 possono usarlo anche quest’anno.

A coloro che presentano domanda per la prima volta o che comunque non sono in possesso del PIN raccomandiamo la lettura attenta dell’Articolo 19 del Bando che descrive nel dettaglio come ottenerlo.

E’ inoltre confermata la semplificazione del modulo per quanto riguarda la sezione relativa ai redditi e al patrimonio familiare: se sei uno studente italiano non dovrai inserire il valore del tuo ISEE né la scala di equivalenza della tua famiglia. Sarà Laziodisu a reperire i dati presso la Banca dati INPS.

Ricordati che l’ISEE specifico per il diritto allo studio universitario deve essere richiesto entro il 28 luglio presso un CAF, un commercialista o direttamente all’INPS: la corretta compilazione dell’ISEE e la sua sottoscrizione entro il 28 luglio 2016 è fondamentale per la partecipazione al concorso Laziodisu.

Per facilitare l’accesso ai posti alloggio, accogliendo le proposte degli studenti, è stata eliminata la cauzione. Affinché le pari opportunità non restino solo una enunciazione e la maternità possa veramente essere una libera scelta Laziodisu si impegna a sostenere nel loro percorso le studentesse nubili con prole ospiti delle residenze.

Un nuovo regolamento faciliterà anche la vita all’interno delle Residenze pensate sempre più come spazi di inclusione, partecipazione ed incontro.

Visto il parere positivo raccolto in merito agli strumenti di aiuto alla compilazione del bando abbiamo confermato il numero verde 800723999.

Per aiutarti a compilare correttamente il modulo on line abbiamo aggiornato la guida “passo passo” già proposta lo scorso anno. Ti invitiamo a leggerla e a servirtene come uno strumento di supporto per evitare quegli errori durante la compilazione che possono privarti di una opportunità come la borsa di studio o il posto alloggio.

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Laziodisu è a tua disposizione dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 13 al numero 06.4970241.

Se preferisci puoi anche scrivere una mail all’indirizzo urp@laziodisu.it.

Ricorda infine che la Regione Lazio, oltre ai benefici e servizi presenti in questo bando, ha messo in atto un piano straordinario per i giovani, non a caso chiamato “Generazioni”  che, attraverso Laziodisu attuerà diversi interventi ai quali potresti essere interessato: “spazi di  coworking”, Porta Futuro Network University, Torno Subito, ecc.

Trovi tutte le informazioni sul sito www.laziodisu.it e sul sito della Regione Lazio.

 

BANDO UNICO DEI CONCORSI A.A. 2016-2017