Stai utilizzando una versione di Internet explorer non supportata e pericolosa per motivi di sicurezza.
Aggiorna Internet Explorer o usa Opera, Chrome o firefox!

 

SCADUTO – Diritto allo studio – Bando 2017/2018 le domande dall’8 maggio al 28 luglio alle ore 12

Testo Bando a.a.2017/2018La Regione Lazio, per il tramite di Laziodisu, prosegue il suo impegno per rendere effettivo il diritto allo studio nella nostra regione attraverso l’assegnazione di borse di studio, posti alloggio, contributi per la mobilità internazionale (che si affiancano a quelli del progetto “Tornosubito”) e il premio di laurea.

Il modulo per la presentazione della domanda sarà aperto dall’8 maggio alle ore 10.

Leggi il bando per l’a.a.2017/2018

Errata corrige art. 6 del Bando 2017/18 Diritto allo Studio

Bando Diritto allo Studio 2017-2018 ENGLISH VERSION

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione ENGHLISH VERSION

 

Esiti

Prima graduatoria (Borse di studio, Posto Alloggio, Contributo per la mobilità internazionale degli studenti)


Il PIN
Ti ricordiamo che la domanda, per essere valida, dovrà essere trasmessa inserendo il PIN.
A coloro che presentano domanda per la prima volta o che comunque non sono in possesso del PIN raccomandiamo la lettura attenta dell’Articolo 19 del Bando che descrive nel dettaglio come ottenerlo.
Gli studenti che hanno richiesto il PIN negli anni passati possono usare quello già in loro possesso.
Solo le domande trasmesse via PIN saranno considerate valide: non sono previste modalità di trasmissione alternative.

ISEE

Ricorda che l’ISEE è valido solo se è stato sottoscritto dopo il 15 gennaio 2017 ed entro il 28 luglio 2017.
Se resiedi in Italia non dovrai inserire il valore del tuo ISEE né la scala di equivalenza della tua famiglia: sarà Laziodisu a reperire i dati presso la Banca dati INPS.

Per la partecipazione al Bando è richiesto l’ISEE specifico per il diritto allo studio universitario.
Per ottenerlo puoi rivolgerti, entro il 28 luglio 2017 ad un CAF, un commercialista o direttamente all’INPS.

Il numero verde

Al numero 800.723.999 (la chiamata è gratuita), da lunedì 8 maggio 2017,  puoi chiedere agli operatori informazioni generiche su date di scadenza e requisiti richiesti.

La Guida alla compilazione del modulo

Per aiutarti a compilare correttamente il modulo on line abbiamo aggiornato la guida “passo passo” già proposta lo scorso anno. Ti invitiamo a leggerla e a servirtene come uno strumento di supporto per la corretta compilazione del modulo.

L’Ufficio benefici agli studenti della tua Adisu

Se nella guida non trovi la risposta che cerchi, se hai dei dubbi sulla documentazione in tuo possesso, o se ti serve una informazione personalizzata, ti invitiamo a contattare gli uffici Benefici a concorso della tua Adisu territoriale di riferimento (gli indirizzi sono presenti sul sito, nel Bando e nella Guida).

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’Urp di Laziodisu è a tua disposizione dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 13 al numero 06.4970241.

Ricorda che per informazioni in merito a procedure, scadenze ed informazioni generiche sul Bando, puoi scrivere una mail utilizzando il modulo di contatto.
L’ufficio si impegna a rispondere entro tre giorni lavorativi, ma cercherà comunque di ridurre al massimo i tempi di attesa: riceverai una risposta più rapida specificando nome, cognome, data di nascita e università di appartenenza.
L’Urp provvederà a trasmettere tempestivamente le mail che richiedono una risposta più specifica agli uffici competenti.

Più canali di comunicazione
Dalla sezione “Bandi” puoi iscriverti alla Newsletter di Laziodisu: conoscerai così con tempestività tutte le opportunità e riceverai dei messaggi per ricordarti l’imminenza delle scadenze.
Dall’8 maggio 2017, dalle 11 alle 13, infine, è attivo, in via sperimentale, il canale Whatsapp che risponde al numero 335.5987604.

Ricorda infine che la Regione Lazio, per il tramite di Laziodisu, oltre ai benefici e servizi presenti in questo bando, promuove diversi interventi di sostegno al diritto allo studio (Buoni libro, contributi per l’affitto, ecc.), orientamento al lavoro (Porta Futuro), e mobilità internazionale (Torno subito).

Ti invitiamo pertanto a seguire il sito www.laziodisu.it nel corso di tutto l’anno accademico.

Notizie relative al Bando per il diritto allo studio 2017/2018

A.A. 2017/2018 – Esiti definitivi Bando diritto allo studio

“Escono oggi le graduatorie del bando “Diritto allo Studio” Laziodisu 2017/2018, storicamente lo strumento cardine di sostegno al diritto allo studio universitario. Nonostante i provvedimenti di “No Tax Area” – o forse anche grazie a questo strumento – quest’anno in tutta… Continua a leggere A.A. 2017/2018 – Esiti definitivi Bando diritto allo studio

icona whatsapp

335.5987604
“Laziodisu su WhatsApp”

 

Il servizio è temporaneamente sospeso

newsletterIscriviti alla nostra newsletter

Email *

Nome

Cognome


Scadenze Bando a.a.2017/2018

Promemoria scadenze principali Diritto allo studio a.a. 2017/2018
Presentazione delle domande Dal 8 maggio  fino al 28 luglio  2017 alle ore 12.00 Compilazione e trasmissione della domanda on-line (prima fase)
Dal 3 all’11 agosto 2017
alle ore 20.00
Termine per effettuare correzioni in caso di errori/anomalie. Invio della domanda di partecipazione via PIN
Richiesta PIN
Entro il 26 luglio 2017 Termine per l’invio alle Adisu della raccomandata a/r di richiesta del PIN
Entro il 11 agosto 2017 ore 12.00 Termine per l’identificazione de visu presso gli sportelli delle Adisu di competenza e per la modifica del numero di cellulare già registrato a sistema per l’invio del PIN
DSU/ISEE
Entro il 28 luglio 2017 Termine Sottoscrizione della DSU per le prestazioni per il diritto allo studio
Iscrizione Entro il  31 marzo 2018 Termine ultimo per l’iscrizione universitaria e per la regolarizzazione della propria posizione concorsuale.
 Graduatorie Art..22 Pubblicazione Graduatorie Posti alloggio 21 settembre 2017
Pubblicazione Graduatorie Borsa di studio e Mobilità Internazionale 6 ottobre 2017

 

1-Presentazione della domanda

Chi può partecipare? Possono accedere ai benefici gli studenti italiani e stranieri che si iscrivono presso le Università con sede legale nella Regione Lazio entro il 31 marzo 2018.Possono presentare domanda anche gli studenti:- in attesa di conseguire il titolo necessario per l’iscrizione al corso universitario prescelto per l’a.a.2017 – 2018
Esistono borse di studio Laziodisu solo per merito? No, è richiesto il possesso di entrambe i requisiti: merito e reddito.
Sono ancora in attesa di sostenere l’esame di maturità ma il sistema non mi manda avanti se non inserisco il voto. Cosa posso fare? Gli studenti che sono ancora in attesa di conoscere il voto della maturità possono inserire un voto provvisorio.  Potranno rettificare  tra il 3 e l’11 agosto 2017 alle ore 20.00.
Non ho ancora conseguito il titolo necessario per potermi iscrivere al corso da me prescelto. Posso partecipare? L’iscrizione non è richiesta al momento della presentazione della domanda. Se si è in attesa di conseguire la laurea triennale ma si intende partecipare come matricola di laurea specialistica è necessario specificarlo nell’apposita sezione posta all’interno della pagina “Iscrizione”.L’iscrizione deve comunque essere perfezionata entro il 31 marzo del 2018.
Ho deciso di iscrivermi ad una università con sede fuori dal Lazio. Come faccio a rinunciare ai benefici richiesti presso Laziodisu? E’ sufficiente inviare all’Adisu di riferimento una comunicazione di rinuncia a tutti i benefici all’Adisu di riferimento.  La comunicazione deve essere firmata e accompagnata da copia di un documento di identità. La rinuncia può essere inviata  tramite raccomandata a.r., o consegnata di persona.
La facoltà a cui mi iscrivo è diversa da quella che ho indicato nel modulo. Che devo fare? Darne comunicazione all’Ufficio Benefici agli studenti dell’Adisu di riferimento.
Non sono ancora certo dell’esito del concorso Laziodisu, devo pagare per intero la 1a rata dell’Università? Gli studenti che partecipano al concorso Laziodisu possono avvalersi delle esenzioni previste per i borsisti. Successivamente alla pubblicazione degli esiti definitivi, in caso di esclusione, gli studenti devono provvedere a regolarizzare la propria posizione presso l’Ateneo.
Non conosco ancora il risultato del test, posso partecipare al concorso Laziodisu? Sì, inserendo il corso prescelto come se si fosse superato il test. Potrai correggere da solo i dati (rientrando nella sezione “Iscrizione”) durante il periodo previsto per le correzioni (3-11 agosto 2017 ore 20). Successivamente a tale data ogni modifica deve essere richiesta all’ufficio benefici a concorso dell’Adisu territoriale di competenza.
Lo scorso anno ho frequentato il primo anno. Se mi iscrivo nuovamente come primo anno, posso partecipare? Solo coloro che hanno presentato una formale rinuncia agli studi senza il riconoscimento di crediti/esami, possono partecipare nuovamente al Bando come matricole. La sola eccezione è rappresentata dagli studenti iscritti al  3° anno ripetente di  laurea triennale o al 2° anno ripetente di laurea specialistica biennale alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Le matricole già dichiarate vincitori di borsa di studio negli anni passati, possono partecipare al Bando solo a condizione di aver restituito gli importi percepiti e rimborsato il costo dei servizi eventualmente fruiti. Si rammenta che il calcolo degli anni di corso decorre dal momento della prima immatricolazione e che il computo tiene conto degli anni di effettiva iscrizione all’Università (anche se in corsi diversi da quello frequentato nell’a.a.2017/2018).

2-Registrazione

A quale link compilo la domanda? http://www.laziodisu.it/area-riservata-per-gli-studenti/
Come si presenta la domanda? Dopo aver terminato la registrazione fare click su “accedi all’area riservata” e iniziare la compilazione delle singole sezioni.
Ho terminato la registrazione ma non riesco ad andare avanti Verifica che la sezione “Anagrafica” all’interno del modulo sia stata completata in tutti i suoi campi. In particolare controlla di aver inserito correttamente la cittadinanza e lo stato civile. Ricorda che non è possibile passare  alla sezione successiva finché la pallina è gialla.
Mi sono registrato ma non ricordo la password o la login per accedere… All’interno dell’Area riservata è prevista una procedura per il recupero della password. Se a sistema è registrata una mail non più in uso o se il numero di documento è cambiato (e non si conosce il numero del vecchio)  il solo modo per aggiornare i dati obsoleti è quello di rivolgersi all’Adisu territoriale di competenza.

 

3-PIN

Quale è il termine per richiedere il PIN con raccomandata? Il termine per la richiesta con raccomandata è il 26 luglio 2017
Quale è il termine per richiedere il PIN presso gli sportelli Adisu? Il termine per la richiesta de visu presso le sedi  Adisu è  l’11 agosto 2017 ore 12.00
A cosa serve il PIN? Il Pin è il codice personale assegnato dopo la tua autenticaizone, il quale ti consente la trasmissione definitiva della domanda, di  allegare la documentazione necessaria, di  modificare la modalità di pagamento scelta, di inserire i dati relativi al contratto, ecc.
Fino al 28 luglio 2017 alle ore 12:00 (in prima fase) e non sono ancora in possesso del PIN puoi inviare la domanda di partecipazione al concorso Laziodisu anche senza pin.
Dal 3 al 11 agosto alle ore 20:00 (in seconda fase) il PIN è indispensabile per la trasmissione definitiva della domanda.
La mancata trasmissione della domanda tramite PIN è causa di esclusione.
Come si richiede il PIN? La procedura per la richiesta del PIN è descritta all’art.19 del bando che ti consigliamo di leggere. Dopo la registrazione, dalla sezione “Ostium”, posta all’interno dell’area riservata è sufficiente seguire le indicazioni visibili nelle varie schermate. La procedura si conclude con la stampa e con l’invio della richiesta di PIN tramite raccomandata a/r entro il termine perentorio del 26 luglio 2017. Chi preferisce può ottenere il PIN recandosi presso l’Ufficio studenti di una qualsiasi Adisu.
Per il rilascio PIN non sono previste deleghe ad altre persone.
Mi è già stato assegnato un PIN negli scorsi anni, vale anche per l’a.a.2017/2018? Sì lo stesso Pin può essere utilizzato nell’arco di tutta la carriera universitaria. E’ quindi indispensabile conservarlo con cura, ad esempio trascrivendolo in un posto diverso dal telefonino
Ho smarrito il PIN a chi posso rivolgermi per ottenerne uno nuovo? Se non hai cambiato numero di cellulare, dalla sezione Ostium, puoi inviarti un nuovo Pin. Ricorda che questa operazione può essere effettuata per un massimo di tre volte nel corso dello stesso anno. Se hai cambiato invece  il numero di cellulare e non hai annotato il PIN puoi ottenerne uno nuovo solo recandoti di persona presso l’ Adisu territoriale di riferimento.

 

4-Procedura di Compilazione

Come si procede nella compilazione? Il modulo mostra una serie di palline. La pallina verde indica una sezione completata, la pallina gialla indica una sezione da completare, la pallina rossa indica che la sezione precedente non è stata compilata in ogni sua parte. Apri la sezione in cui appare la pallina gialla e verifica che tutta la scheda sia stata completata e che i dati inseriti siano corretti.
Ho terminato la compilazione ma non riesco ad andare avanti Ti devi rivolgere all’Ufficio  Adisu territoriale di riferimento.
Ho sbagliato ad inserire i dati anagrafici (codice fiscale, luogo di nascita, ecc.) cosa faccio? Ti devi rivolgere all’Ufficio  Adisu territoriale di riferimento.
quando scade la prima fase di compilazione? Per la PRIMA  FASE -Presentazione domanda dal’ 8 maggio  fino al 28 luglio  2017 alle ore 12.00
Se non compilo il modulo in  prima fase posso partecipare dalla seconda fase? NO.
quando scade la seconda  fase di compilazione? Per La SECONDA  FASE – Dal 3 all’11 agosto 2017  alle ore 20.00
Non trovo il mio corso di studi… Inserisci il corso più simile a quello che frequenti. La discordanza tra la denominazione de corso indicato e quella del corso effettivamente frequentato non pregiudica il posizionamento in graduatoria.Fai attenzione però attenzione ad inserire la corretta tipologia del corso (se triennale, a ciclo unico, o magistrale). provvedi successivamente a comunicare il corso effettivo al tuo Adisu di riferimento.

 

5-C.F.U. Merito richiesto

Quale è il merito previsto per gli studente del primo anno? vedi tabella n. 2 all’Art. 6 che riporta il numero di crediti da acquisire entro il 10 agosto 2018 ( duemiladiciotto)
Quale è il merito previsto per gli studente di anni successivi? vedi tabella n. 2 all’Art. 6 che riporta il numero di crediti da acquisire entro il 10 agosto 2017
Ai fini del raggiungimento del merito, possono essere dichiarati i crediti da tirocinio? Si:Leggi l’art. 6 crediti derivanti da attività di tirocinio.

Il riconoscimento dei crediti parziali conseguiti nell’a.a.2016/2017 dichiarati in sede di presentazione della domanda, calcolati alla data del 10 agosto 2017, è subordinato al superamento dell’esame finale da espletarsi entro 31 ottobre 2017, salvo che l’interessato non dichiari di non avere potuto sostenere l’esame finale per cause imputabili all’Università.

 
Non ricordo di quanti punti di bonus dispongo, come posso saperlo? Puoi conoscere i crediti residui rivolgendoti all’Ufficio Benefici agli Studenti  dell’Adisu di riferimento: tuttavia non è necessario saperlo al momento della compilazione del modulo.Se richiedi il bonus e ne hai a sufficienza,  il sistema ti attribuisce automaticamente i punti necessari.
Se il bonus residuo non è sufficiente risulti escluso.

 

6-Reddito documentazione

Posso confermare il reddito dichiarato lo scorso anno? No, a tutti gli studenti, italiani, rifugiati politici o stranieri che producono redditi in Italia, è richiesta la presentazione di una nuova documentazione reddituale. L’attestazione ISEE scade infatti, senza eccezioni ed indipenentemente dalla data di sottoscrizione, il 15 gennaio di ogni anno.
Quali importi devo inserire in merito alle borse di studio eventualmente percepite nell’anno solare 2016? Devo considerare anche le borse percepite da Laziodisu? Le sole borse da dichiarare all’interno del modulo di domanda sono quelle percepite da altri enti diversi da Laziodisu.
Quale documentazione reddituale deve avere uno studente italiano o straniero con redditi e patrimonio in Italia? Gli studenti italiani o stranieri che hanno reddito e patrimonio in Italia devono sottoscrivere presso un CAF entro entro il 28 luglio 2017 una nuova dichiarazione DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), specifica per le prestazioni per il diritto allo studio universitario.
Quali sono le soglie per l’a.a. 2017/2018? Per la partecipazione ai concorsi per l’a.a. 2017/2018  i limiti di reddito e patrimonio sono i seguenti:

­ ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente): € 23.000,00;

­ ISPE (Indicatore Situazione Patrimoniale Equivalente): € 50.000,00;
Il superamento anche solo di uno di tali valori è causa di esclusione

Quale documentazione deve presentare uno studente straniero proveniente da un paese UE? Gli studenti stranieri provenienti da uno dei Paesi dell’Unione Europea dichiarano nella domanda i redditi complessivi percepiti all’estero nell’anno 2015  e il patrimonio posseduto all’estero al 31/12/2016.Tutti gli studenti U.E. entro i termini di scadenza devono allegare alla domanda in formato digitale lo stato di famiglia e la documentazione relativa alle condizioni economiche e patrimoniali (già dichiarate nella domanda di partecipazione), tradotti in lingua italiana e laddove necessario, legalizzati ai sensi della normativa vigente.
In alternativa può essere utilizzato l’allegato D del Bando.
Quanti sono impossibilitati a presentare la documentazione relativa ai redditi del 2015 possono avvalersi della facoltà di dichiarare i redditi relativi al 2016.
Verrà accettata in via transitoria una documentazione provvisoria in attesa di quella originale, che deve essere prodotta entro il 31 marzo 2018 all’ufficio Benefici agli Studenti dell’Adisu di riferimento.
Quale documentazione deve presentare uno studente straniero appartenente ad un paese non UE? La condizione economica e patrimoniale degli studenti stranieri non appartenenti all’UE è valutata sulla base della documentazione rilasciata dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti. Tale documentazione deve essere tradotta in lingua italiana dalle autorità diplomatiche italiane competenti per territorio.

Per quei Paesi ove esistono comprovate difficoltà al rilascio della certificazione da parte della locale Ambasciata italiana, tale documentazione è resa dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia utilizzando l’allegato D del bando.

Se necessario tale certificazione deve essere legalizzata dalla Prefettura.

 

7-Classificazione degli studenti

Chi sono gli studenti “In sede”  Sono considerati “in sede” gli studenti residenti nel comune dove ha sede il loro corso di studi universitario.
Agli iscritti a corsi svolti per via telematica, a distanza o altro sistema analogo, è attribuito d’ufficio lo status “in sede”.
Chi sono gli studenti “Pendolari” Sono considerati “pendolari” gli studenti residenti nei Comuni indicati nell’allegato B del  Bando, o comunque entro 50 km. dalla sede del corso di studi universitario seguito
Cosa  devo fare per vincere l’importo della borsa di studio da “Fuori Sede”? Per essere considerato fuori sede lo studente deve essere residente in una regione diversa dal Lazio o nei comuni indicati all’allegato C del Bando. Inoltre deve dimostrare di alloggiare a titolo oneroso nel comune sede degli studi, mediante la sottoscrizione di un regolare contratto di locazione di durata minima di dieci mesi nel periodo compreso tra il 1/10/17 e il 31/10/18.                                                       A tale scopo nel modulo di domanda on-line devi dichiarare l’intendimento di sottoscriverlo entro il 30 dicembre 2017, o se è già possibile, devi indicare il nominativo del locatore e inserire gli estremi del contratto registrato presso l’Agenzia delle Entrate.                          .

Allo studente che al 30 gennaio 2018 non ha inserito via pin gli estremi del suddetto contratto a titolo oneroso, viene riconosciuto lo status di
“pendolare calcolato”.

Quale è l’importo dello studente “Pendolare Calcolato”? E’ lo stesso dello studente “Pendolare”.

 

8-Studenti disabili

Ci sono agevolazioni per studenti disabili? Fermo restando quanto stabilito riguardo al requisito di reddito, per gli studenti disabili con invalidità riconosciuta in Italia non inferiore al 66%  o con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 3, della L. 5 febbraio1992, n.104, è previsto un requisito di merito più favorevole così come riportato all’ Art. 7 del Bando.

9-Importi e modalità di pagamento della Borsa di studio

Quali sono gli importi della Borsa di studio? Gli importi massimi della borsa di studio sono stabiliti come segue:

€ 1.929,22 per gli studenti “in sede”;

€ 2.821,67 per gli studenti “pendolari”;

€ 5.118,36 per gli studenti “fuori sede”.

Le borse di studio sono corrisposte per intero agli studenti con un ISEE inferiore o uguale ai 2/3 della soglia di riferimento.

L’importo della borsa di studio è proporzionalmente ridotto sino alla metà, in presenza di ISEE superiore ai 2/3 e fino al raggiungimento della soglia massima prevista.

Come posso essere pagato? Lo studente deve obbligatoriamente comunicare le proprie coordinate bancarie, pena la decadenza dal beneficio. La modalità di pagamento può essere inserita al momento della compilazione della domanda di partecipazione ai concorsi, o successivamente inviata via PIN. Laziodisu prevede come modalità di pagamento quella tramite IBAN relativo a un conto corrente intestato allo studente o cointestato, o mediante carta conto con IBAN, o mediante Laziodisu card se già attive. Potrai comunicare qualsiasi successiva variazione tramite PIN.
Posso lasciare l’accredito sulla Laziodisu card? Si, se è ancora attiva.
Lo scorso anno avevo indicato un IBAN che ora vorrei cambiare. Cosa devo fare? La modalità di pagamento può essere modificata in qualsiasi momento  dalla propria area riservata mediante il PIN.
Posso indicare il codice IBAN di un conto intestato ai miei genitori? No. Il conto deve essere intestato allo studente, o eventualemnte cointestato.I pagamenti su conti con intestatari diversi dallo studente non andranno a buon fine.
Posso chiedere l’accredito su un libretto postale? No. E’ richiesto l’IBAN associato ad un conto corrente, o ad una carta conto con IBAN.
Quando sarà pagata la Prima rata della borsa di studio? L’erogazione della prima rata è prevista entro due mesi dalla pubblicazione delle graduatorie definitive previa verifica dell’avvenuta iscrizione, e corrisponde alla metà dell’importo della borsa di studio spettante. Ai vincitori di posto alloggio sarà detratto l’importo di € 500 a titolo di anticipo sul costo del servizio.
Quando sarà pagata la Seconda rata della borsa di studio? a) agli studenti “matricole” viene corrisposta a partire dalla fine del mese di marzo 2019, previa verifica del conseguimento del merito richiesto;

b) agli studenti iscritti ad anni successivi al primo viene corrisposta a partire dalla fine del mese di giugno 2018, previa verifica del conseguimento del merito richiesto.

10-Premio di laurea

Chiunque può chiedere il premio di laurea? No,  il premio di laurea  è riservato ai vincitori dell’a.a. 2016/17 che abbiano conseguito il titolo entro la durata legale del corso di studio.
Vorrei chiedere il premio di laurea, devo fare un nuovo ISEE? No.
Come devo inviare la domanda di premio di laurea? La domanda di premio di laurea deve essere inviata compilando l’apposito modulo on line, e inviando via  PIN.
Se ho già vinto il premio di laurea durante il corso triennale, posso fare nuovamente domanda per la laurea specialistica? No. Il premio di laurea può essere richiesto una sola volta nel corso della carriera universitaria.
Se ho conseguito la laurea nei tempi stabiliti per il mio corso e presento regolare domanda, riceverò sicuramente il premio di laurea? L’assegnazione del premio di laurea è subordinata alla disponibilità dei fondi stanziati annualmente. Nel caso in cui le richieste fossero superiori alle risorse, Laziodisu procederà all’attribuzione del beneficio sulla base di una graduatoria predisposta tenendo conto del voto più alto di laurea, ed a parità di punteggio, del valore minore ISEE dichiarato nell’ultima domanda di borsa di studio.
A quanto ammonta il premio di laurea? Il premio di laurea ammonta al 50% della borsa di studio ottenuta nell’a.a.2016/2017.
Ho commesso un errore nella compilazione della domanda di premio di laurea. A chi devo rivolgermi? Rivolgiti alla tua Adisu di riferimento per consentire lo sblocco della domanda.

11- Contributo per la mobilità internazionale degli studenti

Sono stato selezionato per l’Erasmus posso chiedere l’integrazione della borsa di studio? Gli studenti vincitori o idonei alla borsa di studio, selezionati dalla propria università per i programmi di mobilità internazionale promossi dall’Unione Europea per l’a.a. 2017/2018 (Erasmus/Socrates), possono presentare domanda per una integrazione della  borsa di Mobilità Internazionale. I requisti sono gli stessi previsti per la borsa di studio. I due benefici sono compatibili.

 

Non-resident students: How to apply for the tax code

Non-resident individuals who need to obtain a tax code can apply for it to the Italian consular authorities in the country of residence.

The tax code is issued by the Consulate through the computerized link with the Italian Revenue Agency and a certificate is given to the applicant.

Alternatively, the request may be submitted personally or through a person specifically delegated:

  • to any territorial office of the Revenue Agency ;
  • to the Operative Centre Pescara (Centro Operativo Via Rio Sparto, 21-65129 Pescara).

At the moment of the application, a valid identity card of the applicant must be presented. If the claim is made by proxy, the delegate must show a valid ID and a copy of a valid identity card of the applicant.
The documentation, as well as to prove the identity of the subject, must prove the legitimacy of the presence of the subject in Italy.
At the moment of the request, the Revenue Office issues a certificate of attribution.

Source: Agenzia delle Entrate