Stai utilizzando una versione di Internet explorer non supportata e pericolosa per motivi di sicurezza.
Aggiorna Internet Explorer o usa Opera, Chrome o firefox!

 

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE NELLA STORIA

Presentazione del libro a cura di S. Feci e L. Schettini
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE NELLA STORIA
Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI)

giovedì 22 febbraio, ore 18.00

Intervengono
Cecilia D’Elia
Alessandra Gissi
Simona Feci
Laura Schettini

Maria Giuseppina Muratore
Per la prima volta un’ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si produce e si manifesta, in particolare l’ambito delle relazioni familiari, sia le politiche del diritto adottate per regolarla e contrastarla.

I saggi si muovono lungo un arco cronologico ampio, dalla prima età moderna al presente, e spaziano tra aree differenti del territorio nazionale.

La prospettiva storica si dimostra particolarmente preziosa nell’analisi del fenomeno della violenza, perché dimostra che il gesto violento, nella sua apparente naturalità e immediatezza, assume e veicola forme, linguaggi, contenuti, valori sociali diversi secondo i contesti storico-geografici.
Le stesse modalità di accoglienza o di rifiuto della violenza contro le donne da parte delle società e delle istituzioni sono storicamente determinate e altrettanto capaci di concorrere alla costruzione delle relazioni tra i sessi.

continua a leggere