Per poter accedere alle mense universitarie Laziodisu è necessario accreditarsi presso l’Ufficio anagrafe studenti della Adisu di riferimento.
L’accreditamento può essere effettuata anche on line attraverso la seguente procedura:
- inviare all’indirizzo mensa@laziodisu.it una mail inserendo nel campo “oggetto” esclusivamente il proprio codice fiscale (senza aggiungere altro)
- allegare la documentazione specifica prevista per ogni categora di studenti.
Eventuali problemi possono essere segnalati all’indirizzo menselaziodisu@laziodisu.it
Documenti richiesti
Studenti italiani
allegare
- copia di un documento di identità in formato PDF
- foto in formato JPG (non sono consentiti altri formati)
Studenti stranieri appartenenti a paesi UE
allegare
- copia di un documento di identità in formato PDF
- foto in formato JPG (non sono consentiti altri formati)
- copia firmata della autocertificazione della condizione economica della propria famiglia
Studenti stranieri extra UE
allegare
- copia di un documento di identità in formato PDF
- foto in formato JPG (non sono consentiti altri formati)
- copia del permesso di soggiorno
- documentazione, tradotta in lingua italiana dalle autorità diplomatiche italiane competenti per territorio, rilasciata dalle competenti autorità del Paese ove i redditi sono stati prodotti. Tale documentazione può essere rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari estere presenti in Italia per quei Paesi ove esistono comprovate difficoltà a rilasciare la certificazione attestata dalla locale Ambasciata italiana, e, ove necessario legalizzata dalla Prefettura.
Studenti stranieri provenienti da Paesi particolarmente poveri (vedi allegato E al bando unico dei concorsi)
allegare
- copia di un documento di identità in formato PDF
- foto in formato JPG (non sono consentiti altri formati)
- copia del permesso di soggiorno
- valutazione della condizione economica, sulla base della documentazione rilasciata dalla Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza, che attesti che lo studente non appartenga a una famiglia notoriamente di alto reddito e di elevato livello sociale. Per gli studenti iscritti ad un primo anno di corso (matricole), la certificazione può essere rilasciata da enti italiani abilitati alla prestazione di garanzia di copertura economica di cui alle vigenti disposizioni in materia di immatricolazione degli studenti stranieri nelle università italiane. In tal caso l’Ente che rilascia la certificazione deve dichiarare di impegnarsi alla eventuale restituzione delle somme godute servizi e/o in denaro per conto dello studente nell’ipotesi in cui allo stesso vengano revocati i servizi e/o benefici erogati.
Nel caso di studenti iscritti ad una Università nel Paese di provenienza, collegata con accordi o convenzioni con l’università d’iscrizione in Italia, tale certificazione può essere rilasciata anche dall’Università di iscrizione estera collegata da accordi o convenzioni con l’Università degli Studi italiana di riferimento.
Conclusione della procedura
Se l’iscrizione all’università e il codice fiscale risultano corretti, lo studente riceverà una e-mail di conferma dell’accreditamento. Qualora i dati forniti non risultino corretti, lo studente riceverà un e-mail che attesta l’esito negativo della richiesta effettuata. È possibile in tal caso ripetere la procedura secondo le modalità qui descritte o rivolgersi agli uffici di Laziodisu.